Il Sindaco, con decreto n. 3 del 27 gennaio 2025 ha ridefinito con decorrenza 3 febbraio 2025 gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali come segue:
Servizio Ufficio Relazioni con il Pubblico/ Protocollo/ Messi riceve su appuntamento per le notifiche da effettuare presso il Comune ed è aperto in accesso libero senza appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
lunedì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
martedì dalle 11.00 alle 13.00
mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Servizi Demografici ricevono su appuntamento per lemissione delle carte di identità elettroniche e per le pratiche relative allo Stato Civile. Per tutti gli altri servizi sono aperti in accesso libero senza appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
lunedì dalle 16.00 alle 18.00
martedì dalle 11.00 alle 13.00
mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 16.00 alle 18.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Biblioteca Comunale consulta l'allegato volantino. Dal 1 luglio al 31 agosto in vigore l'orario estivo.
Sportello Facilitazione Digitale - orario estivo: Lunedi' dalle 16.00 alle 19.00; Mercoledi' e Sabato dalle 10.00 alle 13.00 previo appuntamento (0331 221482 -- sportello.digitale@comune.samarate.va.it)
Tutti gli altri uffici comunali ricevono su appuntamento allinterno dellorario di lavoro (tenendo conto delle esigenze organizzative e di particolari necessità degli utenti) e sono aperti in accesso libero senza appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
martedì dalle 11.00 alle 13.00
giovedì dalle 16.00 alle 18.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Gli appuntamenti potranno essere fissati da lunedì a venerdì allinterno dellorario di lavoro sia negli orari antimeridiani sia negli orari pomeridiani con le modalità e ai numeri riportati nell'articolo interno.
Oggi, 04.08.2025 iniziano i lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE TRATTO EX SS341 ? BACINO MALPENSA" per il tratto tra la rotonda del cimitero di San Macario e la rotonda in direzione di Cascina Elisa.
In particolare, dal 11.08.2025 per circa due settimane, la viabilità verrà modificata come segue:
- senso unico per chi proviene da Samarate in direzione Vanzaghello tra la rotonda del cimitero di San Macario e la rotonda in direzione di Cascina Elisa;
- deviazione alla rotonda delle 4 strade in direzione Lonate Pozzolo per i mezzi che intendono proseguire per Gallarate
- dalla rotonda delle 4 strade sarà consentito percorrere il ponte fino alla rotonda di ingresso a Cascina Elisa, ma non proseguire verso Samarate girando a sinistra.
La viabilità sarà ripristinata appena terminati i lavori di scavo nel tratto coinvolto.
Si suggerisce di uscire a Lonate Pozzolo per chi proviene dalla ss 336, come da indicazioni che verranno apposte all'uscita di Vanzaghello.
I lavori termineranno entro il 30.09.2025.
Nel periodo dal 1 al 22 agosto 2025 gli Uffici postali di San Macario e Verghera rimarranno chiusi nelle seguenti giornate:
San Macario: martedì 5 agosto, giovedì 7 agosto, sabato 9 agosto, martedì 12 agosto e sabato 16 agosto
Verghera: venerdì 1 agosto, lunedì 4 agosto, mercoledì 6 agosto, venerdì 8 agosto, lunedì 11 agosto, mercoledì 13 agosto, lunedì 18 agosto, mercoledì 20 agosto, e venerdì 22 agosto.
In concomitanza con l'avvio della stagione di raccolta dei funghi, si richiama l'attenzione sulla necessità di non consumare funghi che non siano ben conosciuti o preventivamente controllati da persone in grado di determinarne con sicurezza la commestibilità.
ATS Insubria fornisce gratuitamente, indicazioni sulla commestibilità dei funghi attraverso gli Ispettorati Micologici, Sportelli di Como e Varese a cui potersi rivolgere fino al 30 novembre 2025 negli orari e con le modalità indicate nell'allegato prospetto.
All'esame di commestibilità deve essere sottoposto l'intero quantitativo raccolto e i funghi devono essere presentati alla visita in contenitori rigidi e forati (cestini o analoghi contenitori).
A seguito dell'esame di commestibilita', viene rilasciata al cittadino copia di apposito riscontro di visita.
Per maggiori informazioni consulta la pagina web di ATS Insubria dedicata all'Ispettorato Micologico e l'allegata locandina .
Si informa che la Provincia di Varese ha in fase di attivazione la campagna di ispezione degli impianti termici presenti sul territorio di Samarate.
Ai cittadini i cui impianti saranno oggetto di ispezione verrà inviato tramite lettera raccomandata un avviso della Provincia riportante il nominativo e un recapito telefonico di riferimento dell'ispettore della Società incaricata ad effettuare l'ispezione.
Lispettore che si presenterà al cittadino per i controlli in oggetto, sarà munito di tesserino identificativo e non sarà tenuto in nessun caso a riscuotere alcun compenso.
Sarà compito degli ispettori segnalare agli Uffici di competenza eventuali impianti termici pericolosi al fine delladozione dei necessari provvedimenti conseguenti.
Si ringrazia per la collaborazione.
Come ogni anno, al fine di contenere l'aerodispersione del polline di ambrosia per evitare, per quanto possibile l'insorgenza di sintomatologie allergiche in soggetti sensibili, il Sindaco ha disposto una ordinanza ( n. 27 del 11.06.2025) che invita ad eseguire periodici ed accurati interventi di manutenzione e pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti (cortili, parcheggi, marciapiedi interni ecc.), nonche' sfalci prima della maturazione delle infiorescenze e assolutamente prima dell'emissione di polline. Gli sfalci devono essere eseguiti l'ultima settimana di luglio e tra la fine della seconda decade e l'inizio della terza decade di agosto.
Per maggiori informazioni consulta l'allegata informativa e la locandina
Con larrivo della bella stagione si ripresenta anche il problema delle zanzare e in particolare della zanzara tigre.
Per tenere sotto controllo la proliferazione di questo insetto invasivo e molto aggressivo è necessaria la collaborazione di tutti per evitare ogni piccolo ristagno dacqua all'aperto.
In considerazione della diffusione di casi di West Nile Disease, malattia virale trasmessa dalla puntura della zanzara tigre, che puo' infettare diverse specie fra cui uccelli, rettili e mammiferi (uomo e cavallo possono manifestare sintomi clinici anche importanti), e' opportuno prestare particolare attenzione alle misure di prevenzione, al fine di limitarne la diffusione.
Per maggiori informazioni puoi consultare l'opuscolo del Ministero della salute e la brochure di Regione Lombardia.
Nell'ordinanza sindacale n. 28 del 11.06.2025, sono riportate tutte le indicazioni necessarie a tutela della salute e dell'igiene pubblica per prevenire e controllare le malattie trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti vettori.
Anche per quest'anno è possibile destinare il "5X1000" dellIrpef al proprio Comune di residenza per iniziative sociali che sostengono con un aiuto concreto la comunità. E' un gesto che vale molto e può aiutare chi ha bisogno.
Destinare il 5x1000 non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente e per assegnarlo al comune di residenza è sufficiente firmare nell'apposito riquadro della dichiarazione, dove sta scritto "sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza".
Anche chi è esonerato dallobbligo di presentazione della dichiarazione, può effettuare la scelta per la destinazione del 5 per mille al proprio Comune, senza alcun tipo di onere da parte del contribuente, presentando la scheda, in busta chiusa, entro i termini previsti per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
La processionaria è un lepidottero che in Italia colpisce il pino e la quercia. In fase larvale sono ricoperte da peli urticanti che possono provocare allergie, prurito, congiuntivite e rirritazioni cutanee e respiratorie.
I primi periodi della stagione primaverile sono strategici per la lotta alle larve della processionaria. Il metodo di intervento più efficace è la distruzione meccanica dei nidi.
Si consiglia quindi di effettuare un'accurata ispezione degli alberi potenzialmente attaccabili dall'insetto per verificare la presenza di nidi e nel caso procedere con l'immediata rimozione e distruzione tramite ditte specializzate, prima che le larve possano uscire e provocare le reazioni allergiche con i loro peli urticanti.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa allegata e la pagina dedicata di ATS Insubria.
E' attivo presso la Biblioteca Comunale in via Borsi 1 lo sportello di facilitazione digitale, un servizio gratuito pensato per tutti i cittadini, per aiutarli a orientarsi e a utilizzare strumenti e servizi digitali essenziali.
Offre un supporto per la gestione di diverse pratiche online, quali ad esempio carta d'identità elettronica, fascicolo sanitario, compilazione istanze online, facilitando laccesso al mondo digitale e rispondendo alle crescenti esigenze di semplificazione e inclusività, favorendo la progressiva autonomia digitale dei cittadini.
L'accesso al servizio è su appuntamento nelle giornate di Lunedì dalle 16.00 alle 19.00, Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 e Sabato dalle 10.00 alle 13.00, da fissarsi contattando il n. 0331 221482 o inviando una mail a sportello.digitale@comune.samarate.va.it.
Ogni appuntamento avrà una durata massima di 30 minuti e per ogni richiedente è previsto un limite mensile di n. 4 appuntamenti.
Per maggiori dettagli consulta il documento allegato e la relativa locandina.
Si informa che dal 2 dicembre 2024 la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è stata trasferita presso la Casa di Comunità di Cassano Magnago in Via Buttafava, 15. Le modalità di attivazione telefonica del servizio (numero unico 116117), degli accessi ambulatoriale per visite e prescrizioni, restano invariate.
Presso la Casa di Comunità di Cassano Magnago, è attivo inoltre l'Hot Spot infettivologico che offre un supporto per i cittadini durante la fascia oraria in cui non è prevista l'attività ordinaria dei medici di medicina generale per la gestione di sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali. Non è previsto l'accesso diretto. I medici di continuità assistenziale valuteranno telefonicamente la necessità di indirizzare l'assistito (cittadini dai 6 anni in su con sindromi respiratorie) presso l'Hot Spot (vedi locandina allegata).
ASST Valle Olona ha comunicato che a seguito della chiusura dell'hub vaccinale di Gallarate ha provveduto a riorganizzare l'attività con l'apertura di nuovi ambulatori vaccinali nelle Case di Comunità dei distretti afferenti, nell'ottica del concetto di "Medicina di prossimità" per portare cure, prevenzione e promozione della salute più vicino al paziente.
Nel documento allegato i nuovi centri vaccinali a cui accedere previo appuntamento.
Per maggiori informazioni consulta la pagina web dedicata alle vaccinazioni di ATS Insubria.
Non ci sono eventi nel mese corrente